Passa ai contenuti principali

chi siamo

 


Laura Marinelli si laurea in Scienze della Comunicazione – Editoria e Giornalismo nel 2007 e nel 2008 frequenta il Master in Marketing per le imprese di arte e spettacolo presso l’Università Cattolica di Brescia durante il quale acquisisce competenze di tipo gestionale ed organizzativo grazie al percorso didattico dedicato a economia della cultura e del territorio, il prodotto d’arte e spettacolo, economia aziendale, modelli gestionali e legislazione delle imprese di cultura, budgetting e sponsorizzazioni, marketing per la cultura e il territorio, fund raising, organizzazione e comunicazione dell’arte e dello spettacolo.

Da settembre 2008 a dicembre 2014 è parte del team di Centrale Fies, inizialmente come responsabile di produzione del Festival internazionale Drodesera e di Fies Factory, un progetto di sostegno alla creazione under 35; successivamente come responsabile della gestione di bandi e domande di finanziamento dei progetti dell’attività finanziati con fondi nazionali, provinciali ed europei. Dal 2015 collabora come freelance con alcune compagnie, occupandosi di distribuzione e promozione per Marta Cuscunà (www.martacuscuna.it), organizzazione e amministrazione per OHT | Office for a Human Theatre (www.oht.tn.it) e amministrazione per Daniele Ninarello (www.danieleninarello.it).



Marta Cuscunà studia a Prima del Teatro: Scuola Europea per l’Arte dell’Attore. È attrice in Merma Neverdies, spettacolo con pupazzi di Joan Miró e Zoé, inocencia criminal, diretti da Joan Baixas, Teatro de la Claca (Barcellona). Nel 2009 vince il Premio Scenario Ustica con È bello vivere liberi! e nel 2012 la menzione speciale Premio Eleonora Duse per La semplicità ingannata. Nel 2016 debutta con Sorry, boys. Terzo capitolo della trilogia sulle Resistenze femminili. Il canto della caduta è il suo ultimo spettacolo in cui unisce l'immaginario ancestrale del mito di Fanes, ai principi di animatronica utilizzati per la manovrazione dei pupazzi. 

Dal 2009 al 2019 ha fatto parte di Fies Factory, un progetto di Centrale Fies.




Marco Rogante, classe 1981, si è formato come attore e danzatore con maestri della scena contemporanea come Roberto Cocconi (tra i fondatori delle compagnie Sosta Palmizi e Arearea), Michele Abbondanza e Antonella Bertoni, Michela Lucenti (coreografa del Balletto Civile), Giuseppe Battiston, Eugenio Allegri, Nikolai Karpov, Christian Burgess e Dani McGrath della Guildhall School di Londra. Ha lavorato come danzatore negli spettacoli Dentro (Compagnia Arearea), Ketchuptroiane e Salomon (Compagnia Balletto Civile), Massa piccola per 5 figure con campanelli e Fidelio (Compagnia Abbondanza/Bertoni), Que reste-t-il de nos amours? (Compagnia Naturalis Labor), Dei nostri eroi più fragili (Compagnia Monza7Amoretti), Corpi in party e Corto con violoncello (Compagnia GDIT), Alma_ata di Tommaso Monza; e come attore in Indemoniate! E L’ùali di Diu (regia di Massimo Somaglino), Elementi da un’autobiografia (Compagnia Laminarie) e nel film per il cinema Alza la testa di Alessandro Angelini con Sergio Castellitto. 

Dal 2009 collabora con Marta Cuscunà come assistente alla regia, alla drammaturgia e direttore tecnico.





Jean-François Mathieu lavora da molti anni nel campo dell’organizzazione culturale, dal teatro all’arte contemporanea e attualmente per la danza e la musica. Ha acquisito delle solide basi in produzione e amministrazione dello spettacolo e si è occupato della comunicazione e della promozione di diversi progetti. E' stato responsabile produzione e accompagnamento progetti artisticie culturali per l’associazione L’Officina – atelier marseillais de production / Festival Dansem (Marsiglia) coordinazione, supervisione e promozione di progetti in collaborazione con i partner nazionali e internazionali: Compagnie O / Bouchra Ouizgen (Marocco); Collectif KO.com, Manon Avram (Marsiglia); Ramallah Contemporary Dance Festival 2016 (Palestina). Assistente produzione per Marsiglia 2013 Capitale Europea della Cultura. Co-fondatore del collettivo Laboratoire des Possibles / LAB, associazione produttrice di concerti e di serate di musica elettronica con base a Marsiglia.



Foto di Daniele Borghello

Post popolari in questo blog

"etno" che?

Etnorama è un neologismo coniato dall'antropologo Arjun Appadurai all'interno della sua teoria antropologica dei flussi culturali globali. Nel volume  Modernità in polvere , Appadurai  guarda al mondo non più come a un insieme di oggetti culturali statici (nazioni, economie, demografie, istituzioni), ma come a un sistema di flussi in movimento che trasportano attraverso il pianeta persone, denaro, immagini, tecnologie e ideologie.  Quando trovano spazi locali in cui assestarsi, questi flussi subiscono un processo di indigenizzazione, ovvero un processo in cui devono necessariamente ricostruire la propria specificità.  Uno dei pilastri della teoria dei flussi globali è il concetto di etnorama  ovvero l'idea di un superamento del legame tra territorio e identità.

cultura per nuovi ecosistemi

Etnorama promuove attività culturali e artistiche ideate per combattere quelle forme di ingiustizia, discriminazione, razzismo e solitudine forzata che costringono ai margini della comunità determinate categorie di persone. Etnorama indaga e ha a cuore le tematiche riguardanti il gap di genere, la violenza maschile contro le donne, gli stereotipi e le diverse forme di discriminazione in cui si radica e agisce il patriarcato.   Prendendo ispirazione dai movimenti che lo contrastano come l'eco-femminismo, xeno-femminismo, cyber-femminismo, trans-femminismo e Jiineoloji, Etnorama cerca forme artistiche per narrare la lotta “somato-politica” dei corpi storicamente oppressi. Attraverso l'utilizzo di linguaggi teatrali in cui tradizione e innovazione si mescolano, Etnorama si pone il duplice obiettivo di conservare il patrimonio artistico e culturale italiano (burattini, marionette, pupazzi, dialetti e lingue minoritarie e arcaiche, tradizioni popolari, ...