Passa ai contenuti principali

campagne di comunicazione



 La campagna di comunicazione ideata insieme a Virginia Sommadossi e Centrale Fies per diffondere gli spettacoli che fanno parte della trilogia “Resistenze femminili” ha l'obiettivo di amplificare il significato del progetto teatrale attraverso un trittico di poster e cartoline che parlano di girl's empowerment







something about us.

RAGGIUNGIMI SULLA MONTAGNA PIU' ALTA.
ANDIAMO INSIEME AL SUPERMERCATO.
AIUTAMI AD AVERE I TUOI STESSI DIRITTI.
SUSSURRAMI STORIE PAUROSE E POI FAMMI RIDERE.
NON AVERE PAURA DELLA MIA DETERMINAZIONE.
GUARDAMI MENTRE MI LAVO I DENTI.
INVENTATI DELLE FAVOLE PER ME.
PRENDIMI PER MANO.
FACCIAMO LA RIVOLUZIONE.
NON AVERE PAURA DI DIRMI LA VERITA'.
PREPARIAMO UNA TORTA.
FAMMI GUIDARE.
INCORAGGIAMI ALL'IMPOSSIBILE.
RIMBOCCAMI LE COPERTE.
SOLLEVAMI.
NON URLARMI ADDOSSO.
RACCONTAMI IL TUO SEGRETO.
NON UCCIDERMI.
CAMBIAMO INSIEME QUESTO PAESE.
DIVENTA MIO COMPLICE.

*Bobbi Gibb, prima donna a correre la maratona di Boston del 1966
senza numero. Perché le donne non erano ammesse.




La cartolina ideata da Virginia Sommadossi per il progetto sulle “Resistenze femminili”
nasce da un desiderio comune.
Parlare agli uomini.

Perché non vi sentiate esclusi.
Perché raccontare di donne, significa raccontare anche di voi. Soprattutto di voi.
Perché vi stiamo parlando.
Perché se gli uomini non lo ascoltano, questo progetto perde di significato.



Post popolari in questo blog

"etno" che?

Etnorama è un neologismo coniato dall'antropologo Arjun Appadurai all'interno della sua teoria antropologica dei flussi culturali globali. Nel volume  Modernità in polvere , Appadurai  guarda al mondo non più come a un insieme di oggetti culturali statici (nazioni, economie, demografie, istituzioni), ma come a un sistema di flussi in movimento che trasportano attraverso il pianeta persone, denaro, immagini, tecnologie e ideologie.  Quando trovano spazi locali in cui assestarsi, questi flussi subiscono un processo di indigenizzazione, ovvero un processo in cui devono necessariamente ricostruire la propria specificità.  Uno dei pilastri della teoria dei flussi globali è il concetto di etnorama  ovvero l'idea di un superamento del legame tra territorio e identità.

cultura per nuovi ecosistemi

Etnorama promuove attività culturali e artistiche ideate per combattere quelle forme di ingiustizia, discriminazione, razzismo e solitudine forzata che costringono ai margini della comunità determinate categorie di persone. Etnorama indaga e ha a cuore le tematiche riguardanti il gap di genere, la violenza maschile contro le donne, gli stereotipi e le diverse forme di discriminazione in cui si radica e agisce il patriarcato.   Prendendo ispirazione dai movimenti che lo contrastano come l'eco-femminismo, xeno-femminismo, cyber-femminismo, trans-femminismo e Jiineoloji, Etnorama cerca forme artistiche per narrare la lotta “somato-politica” dei corpi storicamente oppressi. Attraverso l'utilizzo di linguaggi teatrali in cui tradizione e innovazione si mescolano, Etnorama si pone il duplice obiettivo di conservare il patrimonio artistico e culturale italiano (burattini, marionette, pupazzi, dialetti e lingue minoritarie e arcaiche, tradizioni popolari, ...

Contributi ricevuti

  Il "Tour Multispecie" ha vinto il bando della Regione Friuli Venezia Giulia a sostegno della distribuzione degli spettacoli dal vivo. “Tour Multispecie” dell’Associazione Culturale Etnorama prevede una serie di tappe in teatri di grande rilevanza culturale, sia a livello regionale che nazionale e internazionale. Gli spettacoli inclusi nel tour –  "Corvidae. Sguardi di specie", “Earthbound”,  "La semplicità ingannata", "È bello vivere liberi!" e "The Beat of Freedom. La Resistenza a fumetti" (anche nella versione accessibile per pubblico sordo con traduzione in LIS - Lingua dei Segni Italiana), – saranno ospitati da prestigiose strutture che valorizzano e promuovono le arti performative sperimentali e innovative. In Friuli Venezia Giulia, il tour toccherà la rassegna “Protagoniste” al Teatro Miela di Trieste,  una scelta di monologhi di sole artiste donne: un contributo per dare sempre più spazio alla parità di genere anche sui palchi ...