Il "Tour Multispecie" ha vinto il bando della Regione Friuli Venezia Giulia a sostegno della distribuzione degli spettacoli dal vivo.
“Tour Multispecie” dell’Associazione Culturale Etnorama prevede una serie di tappe in teatri di grande rilevanza culturale, sia a livello regionale che nazionale e internazionale. Gli spettacoli inclusi nel tour – "Corvidae. Sguardi di specie", “Earthbound”, "La semplicità ingannata", "È bello vivere liberi!" e "The Beat of Freedom. La Resistenza a fumetti" (anche nella versione accessibile per pubblico sordo con traduzione in LIS - Lingua dei Segni Italiana), – saranno ospitati da prestigiose strutture che valorizzano e promuovono le arti performative sperimentali e innovative.
In Friuli Venezia Giulia, il tour toccherà la rassegna “Protagoniste” al Teatro Miela di Trieste,
una scelta di monologhi di sole artiste donne: un contributo per dare sempre più spazio alla parità di genere anche sui palchi teatrali.
Il Teatro Miela è uno spazio multimediale di riferimento per la scena culturale locale e internazionale, particolarmente noto per l’attenzione al teatro civile e alla satira politica.
Il tour farà tappa al Festival dell’Acqua di Staranzano che propone contenuti a carattere storico, scientifico e ambientale relativi all’acqua attraverso linguaggi diversi, perché intende parlare a tante fasce di pubblico differenti, con particolare attenzione per le nuove generazioni. Il Festival si svolge in forma diffusa su più comuni del mandamento: la replica di Corvidae. Sguardi di specie sarà infatti ospitata presso il Teatro Comunale di Gradisca d’Isonzo (GO)
A livello nazionale, gli spettacoli saranno ospitati in teatri di prestigio come il Teatro Nuovo di Napoli, punto di riferimento per la sperimentazione teatrale italiana. Questa storica istituzione, situata nel cuore dei Quartieri Spagnoli, si è affermata come baluardo della cultura teatrale contemporanea, contribuendo alla rigenerazione sociale e culturale della città. Inoltre, il tour farà tappa al Cinema Teatro Magda Olivero di Saluzzo (CN) e presso il Teatro Comunale di Monastero Bormida (AT)
Il Centro Polifunzionale Il Mulino di Piossasco (TO), con il suo progetto innovativo di teatro eco-sostenibile, rappresenta un esempio virtuoso di fusione tra cultura e sostenibilità ambientale. Questo spazio, trasformato in un vero e proprio "green theater", accoglierà il tour in un contesto che promuove il rispetto per l’ambiente attraverso soluzioni tecniche e gestionali ecologiche.
Un altro importante teatro italiano è San Pietro in Vincoli a Torino, uno spazio non convenzionale di grande suggestione, che opera come centro di produzione e formazione artistica, ospitando eventi e residenze creative.
Sul piano internazionale, “Tour Multispecie" sarà ospitato presso il teatro Les Abbesses nell’ambito del Festival Chantiers d’Europe organizzato dal Théâtre de la Ville a Parigi. Questo festival è rinomato per l'attenzione che riserva ai nuovi talenti e alle produzioni teatrali innovative provenienti da tutta Europa
Il “Tour Multispecie” sarà accolto anche in due teatri francesi: Il Théâtre du Briançonnais - scène conventionnée a Briançon e il Théâtre du Bois de l’Aune ad Aix-en-Provence.
Il Théâtre du Briançonnais è il teatro più importante della provincia delle Alte Alpi. Sviluppa una programmazione multidisciplinare ed internazionale con un’attenzione particolare alla scena italiana e ha un programma molto efficace di azioni di mediazione culturale (organizzazione di matinée per le scuole del territorio.)
Il Théâtre du Bois de l’Aune - aperto nel 2011 - è diventato uno dei teatri più importanti del Sud della Francia. La sua programmazione multidisciplinare ed internazionale l’ha reso uno dei gioielli di Aix-en-Provence, grande città culturale. La sua programmazione è orientata alla scena contemporanea.
Progetto a valere sull’Avviso pubblico con procedura valutativa a graduatoria per la concessione di incentivi a sostegno della distribuzione degli spettacoli dal vivo (teatro, danza e circo e spettacolo viaggiante), ai sensi degli articoli 9, comma 2, lettera d), e 14, comma 2 bis, lettera e) della legge regionale 11 agosto 2014, n. 16 (Norme regionali in materia di attività culturali) promosso da Regione Friuli Venezia Giulia
Etnorama Associazione Culturale
Informazioni di cui all’art. 1 comma 125 della Legge 124/2017
Intestazione | Descrizione | Importo | Data pagamento |
Regione Friuli Venezia Giulia | € 28.968,28 € |
Intestazione | Descrizione | Importo | Data pagamento |
Agenzia delle Entrate | Ristori - Covid Contributo articolo 1 DL n. 41 del 22/03/2021 marzo 2021, n. 41 | 4.000,00 € | 24/06/2021 |
Intestazione | Descrizione | Importo | Data pagamento |
Regione Friuli Venezia Giulia | LR 3/2020, art. 5.1 ,LR 22/2020 art. 2 co. 19-DGR 1718 dd 13/11/2020 - COVID-19-2 | 900,00 € | 26/11/2020 |
Agenzia delle Entrate | Ristori - Covid Contributo art. 1 DL n. 137 del 2020 | 4.000,00 € | 26/11/2020 |
Regione Friuli Venezia Giulia | LR 3/2020, art. 5.1 ,LR 22/2020 art. 2 co. 19-DGR 1718 dd 13/11/2020 - COVID-19-1 | 700,00 € | 28/07/2020 |
Agenzia delle Entrate | Ristori - Covid Contributo art. 25 DL n. 34 del 2020 | 2.000,00 € | 23/07/2020 |